Racconti di Erbe,  Ruota dell'anno

Racconti di Erbe: il Vischio, Leggende e Tradizioni

Il Vischio, pianta dalle straordinarie capacità curative di cui ci occuperemo magari in un altro momento, Era un erba conosciuta in tutta Europa ed era Sacra agli Dei, era un erba preziosa, cercata e sacralizzata.

Il vischio per i nostri antenati italici e non era al centro di cerimonie complesse e molto molto potenti, di guarigione, di pace e di unione, ma in quelle cerimonie era proibita la presenza di esterni, quindi non ne sappiamo molto..

Oppure no? Io con il vischio ci ho fatto lunghi viaggi nella Realtà sottesa, un giorno ve ne parlerò, ma oggi voglio raccontare e onorare le tradizioni conosciute e che ci arrivano proprio dalle testimonianze antiche.


I nostri antenati europei Galli, Germani, Vichinghi, riconoscevano la sacralità di questa pianta che cresce su gli alberi, vive ma non ha radici.

Nelle nostre foreste e in tutta la Gallia Cisalpina e Transalpina, era l’erba più Sacra ai Druidi, veniva raccolta il sesto giorno dopo la prima luna nuova dopo il solstizio d’Inverno con un falcetto d’oro, vestiti di bianco e non doveva mai toccare terra, (veniva raccolta in bianche coperte stese a terra) solo così, distribuita a tutte le famiglie, avrebbe portato pace e prosperità alla popolazione e i sacerdoti erboristi avrebbero potuto distillare uno dei rimedi per gli uomini più potenti e sacri agli Dei.


Più a Nord, era una Delle Erbe di Frigga la Dea della bellezza e dell’Amore, Madre di Balder o Baldur, Dio del Sole estivo.
Vi voglio raccontare la loro storia, in questo momento di racconti attorno al fuoco, storia che vede come pianta Sacra il Vischio

La leggenda ci racconta di come Balder avesse fatto un sogno in cui veniva ucciso e lo avesse raccontato alla Madre, la Dea orripilata e terrorizzata dal fatto che potesse accadere (dopotutto era il sogno di un Dio) attraversò la terra e il mare sollecitando ogni pietra, animale e pianta che metteva radici su questa terra a promettere di non prendere parte all’eventuale omicidio del figlio.
Il povero vischio essendo un erba parassita che non mette radici nella Madre Terra, rimase escluso da questa promessa, e qualche tempo dopo Loki, un Trikster, un nemico di Balder, riconosciuta la svista della Dea creò una freccia fatta proprio di legno di Vischio.
Balder era solito dare banchetti e in linea con le modalità del tempo in questi banchetti si svolgevano gare, spettacoli e prodigi, uno dei giochi Preferiti del Dio era quello di farsi tirare addosso qualsiasi oggetto fatto con qualsiasi materiale che in virtù della promessa fatta alla Madre non gli trapassavano il corpo, non potendo essere colpito si divertiva così.
In uno di questi banchetti arrivo’ anche Loki che incoccata la freccia tirò e trafisse mortalmente il Dio.
Si racconta che le bacche rosse del Vischio divennero bianche a causa del pianto disperato della Dea Frigga.
Quel pianto non rimase inascoltato e dopo qualche tempo gli Dei riportarono in vita Balder.

Balder e il vischio


La Madre così grata per questo gesto, annuncio che il Vischio, da quel momento in poi, invece che pianta di divisione e sofferenza divenisse pianta di unione e di pace, e decretò che ogni coppia che passava sotto i suoi rami avrebbe dovuto scambiarsi un bacio e che sarebbe stato il bacio della lunga Unione e della pace tra i due.
In alcune Tribù Antiche, il Vischio divenne così sacro che se dei guerrieri si trovavano mentre stavano combattendo in un boschetto di Vischio venivano cessate subito tutte le azioni di guerra per non scontentare e offendere gli Dei!

Noi oggi guardiamo ai nostri antenati con rispetto e chi sente di riportare in essere le antiche tradizioni, può magari raccogliere un rametto di vischio per sua casa come facevano i Druidi, legarlo con un nastrino rosso simbolo della vita che ritorna e appenderlo alla porta oppure dentro casa in un luogo sacro per voi.

Ogni volta che ci passerete vicino o sotto ricordatevi la Pace e l’Unione che porta questa erba e chissà, magari tante cose nella vostra percezione cambieranno avendo il Vischio in casa!

Buon Periodo di Yule e tante benedizioni Verdi!!

Annie

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *