
Wassail “portatore di salute”
Il wassail è una bevanda tipica di questo momento in molte parti d’Europa, l’ho fatta diventare una tradizione di casa e l’ho adattata un po’, il nome significa “portatore di salute” e in effetti lo è davvero!
Noi generalmente usiamo la versione analcolica avendo in casa una bimba, ma ne preparo sempre un pochino alcolico, è la nostra bevanda di Yule, una tradizione salutare e con un bellissimo significato, continuate a leggere!
Anticamente questo mangia/bevi era una grande risorsa per la popolazione, si faceva con le mele conservate in cantina e più era ricco, quindi fatto anche con altri tipi di frutta e spezie, più era simbolo dello stato sociale della persona, più ricco e profumato sarebbe stato il Wassail più prosperità e ricchezza si avrebbe avuto nell’anno di luce.
Quando lo preparo cerco sempre di non perdere la sacralità dell’atto di Nutrimento e cura per la famiglia che sto facendo e quindi accendo una candela, ringrazio la Dea e metto canzoni allegre natalizie o quelle che a noi fanno ballare (musica celtica di solito) perché ogni cosa è medicina spirituale e vibrazionale e ogni cosa, ogni passaggio in questa preparazione deve essere prospera, ricca, leggera, piacevole, affinché questa zuppa di frutta diventi davvero un momento sacro condiviso, in più tutto ciò che bolle in un pentolone a me da un senso di prosperità!
Questa ricetta è una versione medievale, ma volendo possiamo adattarla a tempi ancora più antichi, io l’ho adattata ai nostri gusti:
Ingredienti:
4-5 mele
Cinque stecche di cannella (meglio) o due cucchiai di chips di cannella o ancora un cucchiaio di polvere.
Un cucchiaio di spezie miste, cardamomo, chiodi di garofano, zenzero, anice stellato, pepe bianco, nero e rosa, io ci aggiungo radice di liquirizia e coriandolo.
Un cucchiaio di bacche di rosa canina
O in alternativa fiorì di Karkade’.
Un po’ di mirtilli essiccati fatti rinvenire per almeno 2 ore e strizzati bene (se volete potete usare quelli rossi o l’uvetta)
Due litri di succo di mela o acqua. (Oppure per la versione alcolica
750 ml di sidro forte più mezzo litro di succo di mela e 4 bicchierini di whisky)
Mezzo litro di succo d’arancia
250 ml di succo di limone
Zucchero di canna grezzo.

PREPARAZIONE
Pulire bene le mele e metterle a tocchetti nell’acqua o nel succo di mela a bollire con la cannella, le spezie e i mirtilli e le bacche.
Bollite le mele fino a che non risultano morbide e lasciate raffreddare.
Filtrate una volta freddo.
Aggiungete i succhi o le spremute (meglio) di agrumi e lo zucchero a piacere.

Servite appena caldo o tiepido con una stecca di cannella e una stella di anice per portare luce e prosperità, quando aggiungete l’anice visualizzare che state aggiungendo luce e augurando prosperità ad ogni persona a cui quel bicchiere/tazza/ciotola sarà diretto.
Io lascio spesso la frutta e lo servo molto “selvatico” (dipende molto da cosa ho voglia) filtro magari le spezie che possono dar fastidio e lascio le mele e i mirtilli, proprio come una zuppa di frutta calda, ma se volete potete consumate la frutta a parte e bere solo il liquido aggiungendo anche all’ultimo per gli adulti un po’ di sidro o whisky.
Quest’anno ho voluto filtrarlo per farlo bere anche alla piccola di casa che non sopporta la consistenza delle mele cotte.
Potete accompagnare la frutta cotta avanzata, se non la lasciate nell’infuso, facendo delle coppette della stessa frutta aggiungendo una pallina di gelato, o ancora meglio yogurt e miele e un po’ di granola di avena e frutta secca.
Questa è davvero una ricetta da bere/ mangiare in compagnia al fuoco nel camino o della stufa o alla luce delle candele, raccontando storie, oppure durante il rituale di Yule o per tutto il Periodo invernale quando dovete richiamare la prosperità e il Calore del Nutrimento.
Provatela e poi mi direte!
Buon inverno e benedizioni Verdi!
