How to,  Racconti di Erbe,  Ricette con le Erbe,  Senza categoria,  Woman healing herbs

Il Sambuco la Casa Di Frau Holda

In questo periodo,girando per boschi e per campagne,dal mare alla montagna, potete sentire ilcaratteristico profumo dei bellissimi fiori bianchi del Sambuco.

In questo momento della primavera,questo arbusto, mostra il candido viso della fanciulla/Amante e proprio nei suoi fiori ha le caratteristiche di questo archetipo, a livello sottile, richiama la luce nelle cellule e le risveglia, dando loro una sferzata di energia che spinge ad andare avanti,all’apertura e alla Vita.

Proprio come la fanciulla/Amante che scopre la Vita e la passione, ormai pronta a scegliere di entrare nel ciclo della vita, e partecipare e diventare Madre; anche noi ci avviciniamo al sambuco inebriati dal suo profumo, ammaliati nei sensi dall’intera pianta che parla di selvatico,di Istinto,di Antico, di Magia, Mistero e Ciclicità,

Una pianta magica, di cui troviamo innumerevoli leggende in ogni parte dell’Europa e che era la dimora di Holde, un antica fata /Dea che assisteva i viaggiatori ed era famosa per la sua gentilezza e amicizia verso gli umani che le facevano offerte e le rivolgevano preghiere. Non era strano nell’antichità trovare un sambuco con ai piedi offerte o legate ai rami nastri o pezzetti di tessuto come preghiere a questa Dea, sempre benevola, come la Grande Madre e che si pensa essere piu antica della sua stessa leggenda.

MESSAGGIO DEL SAMBUCO

E’ un arbusto che mostra nel suo ciclo di vita annuale, tre archetipi ben precisi, la fanciulla/ Amante in primavera, la Madre in estate con i suoi frutti e la Crona in inverno quando si spoglia e di lui troviamo solo un tronco e rami nodosi e secchi, quasi non potesse aver speranza di rinascere a primavera.

Ci parla della ciclicità, del ciclo della vita, ci mette in connessione con il passare del tempo, ci da una visone più ampia di ciò che stiamo vivendo in base a dove siamo nella comprensione dei nostri cicli e nel ciclo stesso.

PROPRIETÀ DEL SAMBUCO

E’ un arbusto molto utile all’essere umano e forse è anche per questo che da secoli è tenuto in altissima considerazione.

Ha tantissime proprietà e viene consigliato soprattutto in inverno come rinforzante del sistema immunitario aiutante per le varie patologie dell’apparato respiratorio e per i raffreddori, per questo si usano soprattutto le bacche.

In inverno a me piace usare sia bacche che fiori come tisana rafforzativa, perché può essere che il sapore non sia il massimo ma la tisana di sole bacche può tendere ad un sapore asprigno che i fiori mitigano.

I suoi fiori in infusione aiutano ad abbassare la febbre in quanto diaforetici,ovvero che fanno sudare,e proprio per questo abbassano la temperatura corporea.

La tintura madre di bacche può essere utile anche per le cistiti e tutte quelle fastidiose infiammazioni dell’apparato urinario e genitale,ottime per le cistiti ma anche come depurativo del fegato.

Aiuta ad eliminare la ritenzione idrica con il suo effetto drenante e diuretico ed è utile in caso di intossicazioni soprattutto il succo o la tintura o la marmellata di bacche.

Fantastico per la gotta perchè aiuta a drenar via gli acidi urici.

ottimo per quelle infiammazioni dell’apparato cardio circolatorio utile in particolare al cuore,ma anche un emoliente e disinfiammante di tutto il sistema corpo/mente.

RICETTA CON IL SAMBUCO : LO SCIROPPO

Ingredienti:

8 ombrelle di fiori di sambuco

3 limoni

un bicchiere di aceto di mele

mezzo litro di acqua

600 g di zucchero a scelta.

Preparazione:

Tagliare i limoni a fette,e pulire con le mani i fiori del sambuco controllando che non abbia afidi o animaletti vari, è importante che le ombrelle (infiorescenze) abbiano fiori belli,aperti e non rovinati.

Mettere i fiori e i limoni in un barattolo capiente,che possa tenere le quantita di materiale che avete.

Aggiungete l’acqua e il bicchiere di aceto e lasciate macerare il tutto per quarantotto ore, poi filtratelo e mettete il liquido in un pentolino capiente, aggiungendo 600g di zucchero e lasciatelo sciogliere a fuoco bassissimo fino a che non bolle, fatelo bollire in modo dolce per 4 minuti e poi imbottigliatelo ancora caldo in una bottiglia a chiusura ermetica o chiuse con la macchinetta da tappo a pressione sterilizzata. e pulita a dovere.

Si conserva per un mesetto in frigo se ne fate piccole quantità, se invece volete conservarlo per piu tempo, dovete pastorizzarlo, mettendo le bottiglie o anche i vasetti in una pentola capiente con l’acqua che li ricopre interamente, portate a ebollizione e fare bollire per 45 minuti, dopo di che si spegne la fiamma e si lascia raffreddare completamente senza toglierle dall’acqua della pentola.

Fatto questo potete metterle in un luogo lontano da fonti di calore e si conservano per circa un anno.

ACQUA AROMATICA DI SAMBUCO

Riempire una brocca di acqua, e mettere due o tre o anche 5 ombrelle di fiori di sambuco fresche appena raccolte, lasciare in infusione almeno un ora e anche più.

Questa è la preparazione che amo di piu e che sveglia davvero le cellule e ci riempie di luce e magia con la vibrazione dell’energia fresca e dolce ma anche potente e attivante.

Provare per credere.

Con queste due piccole ricette, vi lascio a sperimentare il vostro rapporto con il sambuco,e mi raccomando, non confondetelo con l’Ebbio, che è una pianta erbacea, che raggiunge il metro e mezzo e ha infiorescenze irregolari con fiori bianchi ma con stami rosa o rossi e con un odore sgradevole.

Il Sambuco invece è legnoso, un arbusto lignificato, che cresce fino a 5 metri e piu’, con infiorescenza ad ombrella con fiori bianchi a cinque petali con stami bianchi o giallini per il polline.

buon Lavoro!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *