
Herbal Basic: gli strumenti per trasformare le erbe
Bentrovate!
Continuiamo con i post Herbal Basic, e con l’Herbal Basic di oggi rispondo ad una domanda che mi hanno fatto in tante negli ultimi mesi..
“Una volta raccolto le erbe quali strumenti devo avere per trasformarle in rimedi?”
Avete raccolto le vostre erbe spontanee ma anche del vostro orto o dei vostri vasi, nel modo corretto, nei tempi giusti magari e ora?
Ora è fondamentale conoscere quali strumenti utilizzare per trasformarle e qui di seguito vi descrivo quali sono gli strumenti base e le caratteristiche che devono avere.
Barattoli:
per prima cosa è importante avere una discreta scelta di barattoli di vetro con tappo a vite o ermetico, piccoli e grandi,anche riciclati e perfettamente puliti. i barattoli ci servono sia per preparare i rimedi sia per conservare le le erbe.
Tecnicamente i barattoli per conservare le erbe dovrebbero essere di latta, di ceramica o comunque di un vetro abbastanza scuro perche non siano a diretto contatto con nessun tipo di luce.
Di solito io consiglio però di avere anche solo dei barattoli di vetro, che se userete per conservare le erbe, potete tranquillamente riporre in un armadietto chiuso, lontano dalla luce.

Bottigliette Contagocce:
E’ importante stoccare e conservare bene i rimedi che prepariamo e quindi uno degli strumenti must have della preparazione sono le bottigliette con la pipetta contagocce, generalmente da 30 ml o da 100 ml, in vetro scuro,ora le troviamo sia sul web in vari siti di commercio online, che anche dal farmacista che di solito non ha problemi ad ordinarvele.
Averle è importante perché vi permettono di usare anche con logica e al dosaggio giusto le preparazioni con cui vorrete cimentarvi.

Cucchiai:
I cucchiai che usiamo per preparare i rimedi e che andranno a contatto con alcol,sostanze grasse e altro, è bene siano di acciaio e dedicati solo al lavoro con le erbe e le loro trasformazioni.
Potreste avere anche cucchiai di legno, ma è fondamentale ricordarsi che i cucchiai di legno non devono entrare in contatto con cera o olio, in modo da preservare sia il cucchiaio che la sostanza grassa per piu tempo,dato che il legno è poroso e potrebbe nel tempo rivelarsi se non trattato a dovere totalmente anti igenico.
Io generalmente uso i cucchiai di legno solo per le preparazioni in cucina e per dosare le erbe essiccate o mescolare un infuso formulato con più erbe oppure per caricare sempre erbe o incensi,come fosse una bacchetta magica,per questo ho qualche cucchiaio riservato.

Ciotole:
Di ciotole e ciotoline ma anche vere e proprie “insalatiere” è bene averne un po’ quando si lavora con le erbe, sono comode per i travasi, per i dosaggi,per le pesate,per miscelare e anche per evitare, nella filtrazione si perda molto prodotto.
I materiali piu gettonati sono la ceramica, l’acciaio e il legno sempre se non c’è acqua o olio nei paraggi e si anche se sono trattate apposta, perché nel tempo comunque vanno curate e “ritrattate” e impermeabilizzate, ma rimangono molto poco igeniche, nulla togliendo all’idea romantica che potete avere delle ciotole di legno.

Colini:
è importante che possediate almeno un colino in acciaio quando lavorate con le erbe,che essendo fatto di questo materiale vi serve per filtrare qualsiasi cosa, dall’acqua al grasso, olio etc, che poi però potete pulire in modo impeccabile e sicuro dopo l’uso e vi consiglio che anche questo strumento sia assolutamente dedicato al lavoro con le erbe.
Forbici:
Quando si lavorano le erbe a casa, è fondamentale avere un paio di forbici dedicato, in acciaio e ben affilate,volendo ci sono in commercio le forbici specifiche per le erbe con più lame che sminuzzano le parti vegetali in modo perfetto. Io però sono sempre del parere che “più semplice è meglio è” e quindi vi consiglio l’acquisto di una forbice per la trasformazione e una per la raccolta se volete.

Imbuti:
Altro strumento da avere in plastica o acciaio sono gli imbuti di due o tre diversi diametri,che potete trovare tranquillamente in un negozio di casalinghi ben fornito ad un prezzo basso. ci serviranno per travasare i preparati in modo sicuro e preciso, e a volte potrebbero essere utili per le decantazioni per cui aggiungeremo dentro l’imbuto il colino e un filtro carta o il classico collant della nonna per un filtraggio perfetto.
Filtro da infuso:
almeno un filtro da infuso a molla o statico, quando cominciate a lavorare con le erbe è necessario averlo, anche entrambi, quello che preferite,in commercio ce ne sono molti e di varie fogge, vi serviranno per le infusioni sia a caldo che a freddo e se in acciaio o silicone sono molto igenici e facili da mantenere puliti.
è fondamentale ricordarsi che quando si infondono foglie intere o grandi parti di piante o fiori grandi è importante non schiacciarli dentro ad un mini colini, ma lasciarle in infusione libera, perchè ne compromettereste l’infusione completa.

Mortaio e Pestello:
Anche questo strumento è importante averlo e anche qui dimenticate il legno per le preparazioni umide, potete utilizzarlo per mischiare le erbe o per preparare sali e incensi o zuccheri aromatizzati.
il set, deve essere di marmo o di pietra facilmente pulibile con sale e detersivo quando è il caso, oppure potreste usare quelli in ceramica resistente oppure quelli in acciaio.
Per cominciare prendetelo magari di misura media, poi in base all’uso che ne farete potrete sceglierne un altro.

Pentole a fondo alto per infusi e bagnomaria:
Quando dobbiamo preparare un infuso oppure sciogliere un grasso per preparare un unguento, è importante utilizzare pentole di buona qualità, dedicate solo a quello, due pentolini di grandezze diverse potrebbero essere molto utili per chi comincia per poi magari indirizzarsi su cose più tecniche. l’importante è che siano o in acciaio a fondo spesso o antiaderenti sempre con un buon fondo.
Con questo ultimo strumento, chiudiamo la descrizione degli strumenti del principiante che comincia a lavorare con le erbe.
Vi accorgerete che alla fine cominciando con queste poche cose, con una spesa davvero bassa, potrete continuare a creare moltissimi rimedi, e nel tempo troverete oggetti migliori in base alla vostra pratica e all’uso che fate delle erbe, quando si parla di Via Delle Erbe, si parla di esperienza e spero che questo post vi possa aiutare nella vostra, se volete fatemelo sapere nei commenti!
Benedizioni verdi
Annie

